La 360 Service offre soluzioni personalizzate anche per quanto riguarda le ristrutturazioni e le manutenzioni edili.
Operando in quota, tramite l’utilizzo di funi e di tecniche speleo-alpinistiche, la nostra ditta è in grado di garantire un servizio sempre efficace ad un costo contenuto.
Non avendo la necessità di ricorrere a ponteggi e piattaforme aeree elevabili, attrezzature non solo fortemente antiestetiche, ma anche piuttosto difficili da posizionare, soprattutto in alcuni contesti, come ad esempio i centri storici, siamo in grado di proporre al cliente preventivi molto più vantaggiosi.
Ma i vantaggi del lavoro in quota non finiscono qui: queste tecniche consentono, infatti, di accorciare la durata complessiva dell’intervento, in quanto non comportano dispendio di tempo e di energie per il montaggio delle impalcature, oltre che di ridurne la pericolosità.
La grande professionalità dei nostri operatori, che operano nel pieno rispetto di tutte le normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, assicura al cliente finale una prestazione veloce, economica e priva di rischi.
Il lavoro in quota è regolato dal D.Lgs.vo n°81 del 9 Aprile 2008 (allegato XXI) e dal D.Lgs.vo n°106 del 3 Agosto 2009, che per la prima volta hanno riconosciuto anche nel nostro paese la validità di questo tipo di interventi, permettendo di utilizzarli in tutte quelle situazioni in cui l’uso di un’impalcatura o di un ponteggio risulti troppo oneroso in relazione al valore economico del lavoro stesso.
Ad oggi, grazie alla tecnica del lavoro su funi, la 360 Service riesce a svolgere numerose tipologie di intervento di manutenzione e ristrutturazione a carico di tetti e facciate.
I nostri operatori, tutti muniti di regolare patentino, sono in grado di eseguire tinteggiature, sostituzioni di pezzi di intonaco e cornicioni, messa in sicurezza e adeguamenti strutturali di varie tipologie di edificio sia pubblico che privato.
Essi sono, inoltre, capaci di operare anche in condizioni di particolare difficoltà, come, ad esempio, nel caso di ponti, torri e grattacieli, anche laddove molto spesso risulta difficile se non impossibile operare con le tecniche tradizionali.
Lavorando in quota, la 360 Service assicura un servizio rapido ed efficace anche per quanto riguarda, ad esempio, la rimozione delle parti degradate di un muro o di un intonaco, provvedendo al tempo stesso alla sostituzione della parte deteriorata con malta cementizia tissotropica.
Avvalendoci di alcune tecniche aggiuntive molto efficaci, come ad esempio la scalpellatura meccanica, siamo anche in grado di provvedere in tempi molto rapidi alla rimozione delle parti di intonaco danneggiate da umidità o agenti atmosferici, con la conseguente riparazione immediata con malte ecologiche deumidificanti.
La 360 Service si occupa, inoltre, di:
- tinteggiatura di facciate, o parti di esse, col vantaggio che lavorando in quota si riescono a raggiungere anche parti più difficili, spesso trascurate nei lavori eseguiti con impalcatura,
- tinteggiatura di scuri o balaustre esposti,
- rifacimento di manti di copertura, ovvero sostituzione di coppi / tegole rotte e riposizionamento delle stesse, realizzando, laddove necessario, anche interventi di impermeabilizzazione con guaina bituminosa o cementizia.
Perché scegliere il lavoro in quota?
Attraverso il metodo del lavoro su fune, sicuro sia per l’operatore della 360 Service che per l’incolumità delle persone e delle cose presenti sotto il cantiere, si garantisce la massima qualità dell’intervento, oltre ad un risparmio immediato sulle spese di esecuzione materiale dei lavoro, in quanto non si ha l’onere d’installazione del ponteggio.
La mancanza di impalcature si traduce anche in una maggiore sicurezza dell’edificio stesso, in quanto così si azzera il rischio di intrusioni.
Senza contare che, molto spesso, il posizionamento di ponteggi richiede non solo l’ottenimento di permessi speciali da parte dell’autorità cittadina, soprattutto in alcuni contesti particolari come i centri storici delle città, laddove la presenza di impalcature che ingabbiano gli edifici può comportare anche un deterioramento estetico.
L’abitudine di transennare, ad esempio, le aree sottostanti alle impalcature nelle città, si è rivelata del tutto insufficiente a ridurre i rischi di incidente: un altro aspetto di cui si dovrà tenere in considerazione, soprattutto nel caso di interventi che richiedano una durata più lunga per la loro esecuzione.